logo

IL MUSEO

LA TRACCIA DEL NOSTRO VIAGGIO

UNA REALTÀ AFFERMATA, UN POLO DI ECCELLENZA.
MA SOPRATTUTTO UN IMPORTANTE CENTRO DI STUDI
PER LA CREAZIONE DI NUOVE ESSENZE.

LA COLLEZIONE

Attraverso i 1055 pezzi della più grande collezione d'Europa è possibile ripercorrere l'evoluzione della profumeria moderna e contemporanea, apprezzare i cambiamenti nello stile e nel gusto di chi ha prodotto marchi esclusivi e ha fatto tendenza dalla fine dell'800 ai giorni nostri.

L'UNICITÀ STA NELLA STORIA

La collezione è frutto di un lavoro meticoloso che dura da oltre cento anni. I profumieri santelenesi, un tempo federati, avevano iniziato a collezionare pezzi unici, prime edizioni, bottiglie speciali. Tale scrupoloso lavoro ha rischiato di esser perduto quando, per motivi diversi, la federazione si è sciolta. La famiglia Muzio si è fatta carico della conservazione di questo tesoro per poi donarlo generosamente alla Fondazione e quindi al Museo del Profumo.

VOIRA E IL MUSEO

Acquistare il Profumo di Sant’Elena è qualcosa di più di un atto di piacere, è prendere parte alla nostra storia e contribuire a tenerla viva, perché una parte delle vendite di questo profumo andrà al museo.

VISITA IL SITO

VOIRA

IL NOME DEL VENTO.
QUI QUANDO SOFFIA SI FA SENTIRE.
NON COME A ROMA CHE È MITE E GENTILE.

SCOPRI VOIRA
ventunora-scatola

VENTUNORA

A VOLTE SEDUTI SUL MURETTO
C’ERANO I RAGAZZI.
NOI NON ANDAVAMO PER QUELLO, O CHISSÀ!

SCOPRI VENTUNORA